DOCENTE ANNA SPINELLI
Il concetto di bellezza ha attraversato tutta la storia dell’Occidente e dell’Oriente. La sua elaborazione è sempre stata al centro del pensiero filosofico e teologico, sin dall’inizio della nostra civiltà.
«Laudato si’, mi’ Signore», cantava san Francesco d’Assisi. In questo bel cantico ci ricordava che la nostra casa comune è anche come una sorella con la quale condividiamo l’esistenza, e come una madre bella che ci accoglie tra le sue braccia.
Accanto al rispetto della natura occorre però salvaguardare il patrimonio storico-artistico e culturale di una città, in modo tale che le sue diverse identità possano essere custodite e preservate. Occorre integrare la storia e prestare attenzione alle identità culturali Non si tratta dunque semplicemente di conservare dei monumenti, la cultura va intesa in senso partecipativo, attivo, va ripensata globalmente in un rapporto tra essere umano e ambiente
Per questo sviluppo armonico della città nella natura occorre un cambiamento dei nostri paradigmi tradizionali, in un’integrazione tra ecologia e giustizia sociale. Per un «progetto di pace, bellezza e pienezza» (LS, n. 53). Papa Francesco fa emergere come in realtà non si possa parlare di bellezza senza una giustizia sociale che ascolti il gemito della terra e il grido dei poveri. La constatazione del degrado in cui versa la nostra società , non deve tradursi nella sfiducia e nella rassegnazione, perché è ancora possibile lavorare e collaborare per migliorare e custodire quanto abbiamo ricevuto in dono, nella consapevolezza che «Non esistono sistemi che annullino completamente l’apertura al bene, alla verità e alla bellezza» (LS, n. 205).
GUARDA I NOSTRI VIDEO
FOTO DELLE RIPRESE
Hanno partecipato le allieve:
ANGELINI BIANCA,
COLELLA CHIARA, FAGO ANNALISA, FIORENZA STEFANIA, GALIZIA ILARIA, INERTE
SIMONA, INSITO NATASHA, , MARANGELLA GIUSY, NOVELLINO ANNA, OCCHINEGRO ANGELA
MORENA, SOLITO COSIMA, TURSI FEDERICA, UVA ELISABETTA, FERRIGNI MARIA, DE
BARTOLOMEO GRAZIELLA, ZITO EMILIA, PACIFICO MARIANGELA.
Profondo senso di appartenenza al territorio e tutela dello stesso...con riferimenti ad un senso di civiltà che ancora in molti stentano ad avere. Ottimo lavoro
RispondiEliminaGrazie signora Daniela,cercheremo di aggiungere altri contenuti, magari più coinvolgenti. :)
EliminaSiete state bravissime!Continuate cosi e la vita vi aprira' tutte le porte che desiderate oltrepassare!Con affetto Nicoletta
RispondiEliminaUn grazie immenso da tutte noi❤
EliminaSiete davvero un bel gruppo.Complimenti,continuate cosi!!!
RispondiEliminaDa Maria Angela
EliminaComplimenti a tutti....
RispondiEliminaComplimenti ottimo lavoro. Bravissimi
RispondiEliminaComplimenti per tutto quello che fate, che sia solo un punto di partenza e un plauso sopratutto alle insegnanti che ci mettono passione nello svolgere il proprio lavoro
RispondiEliminaSenza i loro insegnamenti non saremmo arrivate fin qui :)
EliminaComplimenti....questo insegnamento è davvero importante....avanti cosi....
RispondiEliminaSiete fantastici complimenti!!!da Vincenzo
RispondiEliminaGrazie Vincenzo, un'abbraccio da tutte noi!
EliminaOttimo lavoro
RispondiEliminaDocenti così sono oro per la scuola ed i giovani....onorato di essere concittadino ad una Docente cosi
RispondiEliminaCercheremo di dare il meglio!
EliminaSplendida iniziativa. È importante che si risvegli il senso civico di questa splendida città. Congratulazioni alla docente e a tutti quello che hanno partecipato all'iniziativa.
RispondiEliminaLodevole iniziativa, complimenti ai ragazzi e alla docente.
RispondiEliminaComplimenti davvero...bel lavoro!!
RispondiEliminaUna iniziativa importante che rimarca il legame col territorio. Complimenti alla docente che in maniera sapiente ha trasmesso il senso di civiltà ai ragazzi che hanno lanciato un messaggio da non dimenticare e anzi far proprio ognuno di noi.
RispondiEliminaImparare, comunicare e prepararsi a lavorare... divertendosi. E' questo il messaggio che arriva attraverso la piacevolezza e la godibilità di un lavoro d'equipe costruito su un tema importante e quanto mai attuale, che ne diventa valore aggiunto oltre che portante. Bravi, anzi, brave davvero!
RispondiEliminaOttimo lavoro. Complimenti alla docente che ha supportato questa importante iniziativa.
RispondiEliminaComplimenti alla docente che ha accolto una grande sfida, formare il senso etico ed estetico nei nostri giovani, Taranto ha bisogno di cittadini e non solamente di abitanti.
RispondiEliminaGrande senso di appartenenza, vero!Plauso all'insegnante e alle allieve che hanno affrontato un problema ormai palese da tempo senza sfiorare minimamente la banalità.Speriamo che il vostro lavoro possa possa sensibilizzare il resto della cittadinanza e possa portare Grandi risultati.Complimenti!
RispondiEliminaConfidiamo nell'intelligenza dei tarantini affinché questo video oltre ad arrivare al cuore arrivi anche alla mente.
Elimina