IL CASTELLO ARAGONESE
MODULO DI ITALIANO - DOCENTE MARIA CARICATO
Il castello
Aragonese fu costruito intorno all’anno 1000, per proteggere la città, ora il
Borgo Antico, dagli attacchi dei Saraceni.
Inoltre,
per permettere la navigazione di piccole imbarcazioni, i tarantini realizzarono
un piccolo canale.
Nel 1486 Ferdinando
II D’Aragona
modificò le torri per introdurre i
cannoni, in quel periodo storico assunse le sembianze che ancora oggi possiamo
ammirare ovvero, torri basse e larghe.
Col passare degli anni il castello
perse il suo valore, ma Napoleone lo riportò alle sue origini. Nel 1887
fu affidato alla Marina Militare Italiana e vennero abbattute alcune torri per
poter costruire quello che oggi noi chiamiamo Ponte Girevole. Il 23 Gennaio 2019, abbiamo avuto
l’occasione di fare una visita guidata al Castello Aragonese di Taranto. La
nostra guida è stata un militare della Marina Militare Italiana che ci ha
condotte all’interno del Castello; ci ha spiegato la storia e illustrato le
testimonianze lasciate dai suoi antichi abitanti.
Tra tutte le stanze visitate, ci ha
impressionato la vecchia prigione dove ancora erano presenti, segni la sciti
sulle pareti dai carcerati. Abbiamo, poi, visitato le stanze dei cannoni e
osservato delle teche con all’interno dei frammenti di ossa e un piccolo gatto
imbalsamato, ritrovato nelle mura durante gli scavi. Su per la Torre principale, la vista incantevole della città è unica e francamente non avevamo la più pallida idea che potesse essere così. Siamo, inoltre, scese a vedere il mare, dove alcune di noi hanno fatto delle foto, con la bellissima giornata di sole e il blu meraviglioso del mare.
Qui,
è nata una riflessione fra noi tutte sulla bellezza della città, dei suoi
colori, del profumo del mare, nonostante il forte inquinamento che ci circonda.
Abbiamo compreso in quel momento che è importante tutelare e proteggere la
nostra città e che tutti dobbiamo assumerci questo impegno.
Complimenti Ragazze.
RispondiEliminaCi avete fatto vedere la città da tanti punti di vista, tutti importanti e significativi.
Il lavoro di gruppo aiuta tutti a crescere e se ognuno cresce, tutta la città si arricchisce.
Continuate così e sarete davvero la SPERANZA DEL FUTURO.
Sr Carmela